1985 ha inizio la sua attività di ricerca scientifica in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma, “Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia” diretto dal Prof. L. Romanini, collaborando allo studio del tema “il supporto della valutazione pressoria del piede” utilizzando una tecnologia sviluppato da specialisti francesi. Partecipa ai più importanti congressi medici del mondo e collabora con eminenti università di medicina italiane e straniere.
1987 partecipa allo sviluppo del primo software di Foot Pressure Analysis per la misurazione del supporto plantare su una piattaforma a doppia pressione (denominata Twin-Pel), anziché su una piattaforma a pressa singola, utilizzata prima. Collaborazione con la Facoltà di Riabilitazione dell’Università Francese di Montpellier.
1988 frequenta la specializzazione in Bio-Medicina di Oxford presso la Oxford Metrics in collaborazione con l’Università di Bioingegneria dell’Università di Glasgow (Inghilterra) per la valutazione del cammino in 3D e dei relativi parametri del sistema non invasivo per analisi della colonna vertebrale (ISIS).
1988 partecipa con la facoltà di Tecnologie Biomediche dell’Università “La Sapienza” di Roma, dipartimento diretto dal Prof. A. Cappozzo, allo sviluppo di un software 3D per l’analisi motoria dei movimenti dell’anca e del ginocchio.
1989 frequenta presso il “Children Hospital di Boston (USA)” con il Dr. John Hall (Responsabile del Dipartimento di Scoliosi) il Corso di formazione sul corsetto di Boston incentrato su “scoliosi e problemi della colonna vertebrale nell’adolescente.
1990 entra a far parte del “Gruppo di Studio Italo-Spagnolo” per la valutazione dei valori dalla pedana baropodometrica elettronica. Lo scopo della ricerca era di analizzare 5500 pazienti per determinare la “normale fisiologia del piede”. I risultati di questo lavoro sono stati poi pubblicati sulla importante rivista italiana di Chirurgia del Piede nell’agosto 2000.
1992 sviluppa il primo software di analisi clinica (Clinical Software) per la valutazione pressoria dell’appoggio da fermo e in movimento. Software che viene utilizzato da centinaia di centri specializzati italiani e internazionali. Il programma di sviluppo è stato sostenuto scientificamente da: Università degli Studi “La Sapienza” – Dpt di Ortopedia e Traumatologia”, Università degli Studi di Bari – “Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione” -, San Rafael Hospital – “Apparato locomotore chirurgia”), Orthopedic and Artritic Hospital, Toronto (Canada), Montpellier College of Medicine (France).
1994 conclude la ricerca avviata con l’Università di Roma e l’Ospedale San Raphael di Barcellona, Spagna, coordinata dal Prof. Antonio Viladot, principale esponente europeo del piede, per lo sviluppo dei valori normali della Baropodometria Elettronica. Tali valori sono utilizzati come riferimento specifico all’interpretazione clinica dei dati sulla pressione plantare in tutto il mondo.
1995 idea e successivamente brevetta il “Modular Electronic Baropodometer System”, una tecnologia innovativa per la valutazione del “Passo” che per la sua innovazione diventa uno strumento “diagnostico” e che in breve tempo si diffonde in Italia, Europa, Sud America e Australia.
1996 sviluppa Physical Gait Software, il primo programma intelligente per la Baropodometria. Software ora utilizzato, tradotto in più lingue e impiegato per la ricerca scientifica e lo studio clinico.
1997 collabora con il Centro di Ricerca dell’Università di Montpellier (Francia), diretto dal Prof. Pierre Rabishong, per la “valutazione stabilometrica monopodalica”, test che verrà inserito nei vari test dell’equilibrio corporeo (“sway test”).
1997 idea il sistema PhysiCAM Machine, pantografo computerizzato e relativo software che elabora i dati provenienti da varie acquisizioni baropodometriche dinamiche fornendo un plantare tridimensionale per scaricare i sovraccarichi podalici e supportare i punti di ipoappoggio. Plantare che viene applicata in tutto il mondo grazie a questa tecnologia di produzione.
1998 partecipa alla prima conferenza mondiale di Posturologia per l’inquadramento clinico dei problemi del piede e della postura, ideando un analizzatore posturale corporeo (sistema Body Analysis Kapture) collegando 4 videocamere ad un computer per la registrazione simultanea delle immagini del paziente.
1999 partecipa al progetto di studio “Rapporto tra disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare e supporto podalico: bocca e piede” con l’Università degli Studi di Palermo “Dpt di Odontoiatria”, diretto dal Prof. D. Caradonna.
2000 progetta il Podoscanalyzer System, un podoscopio a scansione ottica per la misurazione automatica del piede con valori numerici. Dati sovrapposti all’esame baropodometrico per approfondire la diagnosi.
2000, per l’ottimo talento, gli studi e le ricerche svolte, è insignito dalla “Pro Deo” University of New York, “Doctor Honoris Causa in Medicine and Surgery”
2002 lancia il progetto Milletrix, una piattaforma modulare ad alta risoluzione da utilizzare nello studio delle patologie dell’atleta e del piede diabetico.
2003 fonda l'”Equipe di Biomedicina Posturale” un gruppo di studio, che comprendeva 16 tra le più importanti Università e Centri di Ricerca italiani di diverse discipline mediche, insegnando “Valutazione Strumentale” in diversi Corsi di Biomedicina Posturale.
2004 è chiamato negli Stati Uniti con l’obiettivo di diffondere ulteriormente i Sistemi di Baropodometria Elettronica e Analisi Posturale con Corsi di Formazione dedicati che saranno promossi nel corso del 2005.
2005 partecipa attivamente allo sviluppo del sistema Milletrix, una nuova piattaforma ad alta risoluzione per lo studio delle pressioni plantari con un rivoluzionario software di acquisizione/lettura dati chiamato Milletrix Software. Questa nuova tecnologia è stata adottata come strumento di indagine presso molti Pediatri e Chiropratici negli Stati Uniti. Per la cui innovazione è stato eletto “residente permanente” (con rilascio Green card) negli Stati Uniti con la motivazione di “persona di alto livello di intelligenza”.
2006 ha presenta un nuovo sistema di rilevamento del movimento, da lui ideato, chiamato sistema DiasuEMG, elettromiografo di superficie, sincronizzato con acquisizione baropodometrica e optoelettronica a quattro telecamere.
2007 propone un nuovo software diagnostico strumentale per la postura definito Indice Biomeccanico Posturale (IBP) e un sistema di indagine strumentale della colonna vertebrale senza raggi “X”, in grado di calcolare con precisione il grado di deviazione della curva di Cobb.
2007 in qualità di ricercatore dell’Equipe Biomedico posturale, che riunisce esperti di più discipline, presenta la Sindrome Biomeccanica-Posturale BPS, quale proposta diagnostica di classificazione di segni e sintomi riconducibili ad un’unica realtà nosografica, consentendo ai vari specialisti una visione globale e un linguaggio unico. Patologia che raggruppa una serie di diversi quadri clinici caratterizzati da un’alterazione multifattoriale, con evidenze cliniche anche di alterazioni biomeccaniche importanti.
2008 presenta al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa la “Terapia Bioprogressiva di Ottimizzazione Posturale” ideando un software unico al mondo che propone il percorso terapeutico per oltre 350 grandi Diagnosi Riabilitative. Questo programma rappresenta quanto di più evoluto possa esistere per una riabilitazione completa.
2009 è invitato ad inaugurare il primo Centro di Terapia di Ottimizzazione della Postura Bioprogressiva a Città del Messico, dove ha tenuto una conferenza scientifica e un corso biomedico posturale per specialisti locali.
2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Posturali” dall’Università degli Studi di Messina. Compito che prosegue anche per l’anno accademico 2010/2011.
2011 concepisce e progetta la piattaforma modulare espandibile, una rivoluzionaria tecnologia brevettata in grado di studiare l’appoggio plantare ad altissima risoluzione anche su percorsi oltre i dieci metri, una vera rivoluzione nell’analisi del cammino.
2012 conferimento di “Accademico d’Onore” da parte della prestigiosa Norman Academy per gli importantissimi risultati raggiunti nel proprio ambito professionale
2013 realizza il software 3DPods per la valutazione tridimensionale dell’arco plantare del piede acquisito morfologicamente sotto carico in 2D, mettendo a disposizione una precisa tecnologia per la valutazione del piede, che per la prima volta viene scomposta in specifiche parti con una griglia e relazioni geometriche che definiscono il “Metodo Galasso”
2015, sperimenta e realizza un tapis roulant baropodometrico riabilitativo e idea il Laboratorio di Analisi del Cammino Pressorio per il monitoraggio delle disabilità e la prevenzione da rischio di caduta. All’interno è installata la piattaforma baropodometrica espandibile, il cui brevetto è accettato anche negli Stati Uniti, su un’area di 4×1 metri con 7 sensori ogni cm2.
2016 è chiamato a sviluppare il primo Ambulatorio di Posturologia Clinica, con annesso Laboratorio di Analisi del Cammino, e, sfruttando le caratteristiche tecnologiche consentite dalla tecnologia, idea il nuovo programma globale di valutazione del piede e della postura denominato BioMetricSoftware, un avanzato programma di calcolo che consente rappresentazioni e algoritmi con caratteristiche di elevata scientificità.
2017 nasce l’idea della TelePosturologia, una modalità operativa multidisciplinare che permette un monitoraggio preciso della postura tramite software dedicati, sfruttando il cloud.
2018 è nominato coordinatore del “Master Universitario Integrato Biomeccanica 4.0” presso l’Università San Raffaele di Roma (Italia) sul quale ha conseguito anche l’insegnamento “Misure di Postura e Tecnologia”.
2018 è nominato coordinatore della “Scuola per tecnici biometrici” presso l’Università La Pace di Roma (Italia), con l’obiettivo di formare un operatore in grado di gestire e interpretare “sistemi biometrici digitalizzati 3D, come misurazioni della pressione del piede e della morfometria, ha ottenuto anche l’insegnamento “Misure di tecnologia biometrica”.
2019 idea la soletta computerizzata “Podostasi”, un nuovo dispositivo per sostenere le instabilità del piede, garantendo la stimolazione della propriocezione e aggiungendo il massimo comfort plantare attraverso un innovativo materiale Elastilatex.
2021 sviluppa una rete riabilitativa (HUB) per la ASL di Viterbo Rehabilitation Network, in grado di gestire le informazioni sui pazienti nei vari ospedali interfacciandosi con il Centro di Controllo Generale e in grado di sviluppare un profilo di scoring per ogni paziente, basato sulla storia medica, clinica e biometrica dati in grado di generare interventi terapeutici informatizzati sulla base di tali dati
2021 è Presidente e Direttore Scientifico del Centro Ricerche Diasu dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dell’analisi posturale. Attraverso il quale pubblica con l’Università di Chieti il primo lavoro scientifico confrontando il Questionario di Valutazione Posturale, la Scheda di Rilievo Biomeccanico e la valutazione della Biometria Digitalizzata.
2021 idea il progetto IO CHIRON Postura è Salute per il monitoraggio preventivo della Postura di bambini e adolescenti in età scolare. L’iniziativa riceve il patrocinio del Ministero della Salute, Ministero della Pubblica Istruzione, CONI, Sport e Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché l’egida delle principali Società Scientifiche.
2022 È chiamato ad insegnare Posturologia “Clinica Strumentale” all’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Master di Posturologia di Madrid (Spagna)
2022 idea la Scheda Osservazionale che facilita l’inquadramento della Postura per tutti i medici pediatri in maniera semplice e intuitiva.
2022 idea il progetto PUAP Punto Unico di Accesso alla Postura nel quale propone la diagnosi Biofisicoclinica della Postura, in tre livelli di scompenso, e la Terapia Metodo Biofisicometrico con circuito di trattamento esclusivo.
2022 Definisce i tre gradi di scompenso della Postura: Asimmetrica, Disfunzionale e Patologica
2023 presenta il sistema di prevenzione e cura della Postura PUAP Punto Unico di Accesso alla Postura alla Camera dei Deputati e al senato della Repubblica, alla presenza del Ministro della Salute
2023 si diploma in professionista di Biorisonanza superando l’esame alla Paul Smith Academy di Lennestad quale “certified Bioresonance practitioner according to Paul Smith”
2023 Già Direttore Scientifico del Centro Ricerche Diasu dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dell’analisi posturale
2023 Forma il Comitato Scientifico di Studio della Postura che annovera 60 specialisti delle varie aree della medicina e delle professioni sanitarie con la finalità di contribuire a migliorare la Postura di ogni cittadino attraverso uno screening nazionale della popolazione che prende il nome di “Postura Italia”
2024 Riceve il Premio “Energie Per Roma” per la Cultura in Campidoglio a Roma presso la Sala Promototeca distintosi tra 1500 candidati.
2024 Idea il Corpometro, rivoluzionaria modalità di acquisizione tridimensionale supportata interamente dall’intelligenza artificiale per la valutazione rapida della Postura
2024 Professore a contratto Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.Gemelli” Corso di laurea Fisioterapia, Gemelli Molise (Campobasso) e A.s.g.f. alla salute ed al fitness / Scuola in Posturologia
2024 Riceve il Premio “Rispetto e Amore” per il lavoro etico svolto consegnato in Campidoglio a Roma presso la Sala Gonzaga alla presenza di illustri perosnaggi della cultura e dello spettacolo
2025 Coordinatore Nazionale del Comitato Scientifico di Studio della Postura, già Equipe di Biomedica Posturale nata nel 2000.
2025 Presidente dell’Organizzazione Volontari di Prevenzione e Protezione Civile Internazionale O.d.v.
2025 Componente del Direttivo Nazionale Fenalc Federazione Nazionale Liberi Circoli
2025 Professore a contratto presso la Regione Lombardia per la Saint George’s School di Lovere, formazione degli operatori sanitari in Massoidrotearpia riconosciuto dal Ministero della Salute
CONGRESSI E DOCENZE
- TvSalute
- Rete Quattro
- Rai Uno
- Roma Uno
- Odeon TV
- Retesole
- Radio Cusano Campus
- Radio Radicale
- Rete Oro
- Odeon TV
LINGUE
- Italiano
- Madrelingua
- Inglese
- Conoscenza professionale completa
- Spagnolo
- Conoscenza professionale completa
- Francese
- Conoscenze lavorative limitate
- Rumeno