Attività Fisica in Gravidanza – Le Officine d'Ippocrate

LE OFFICINE D'IPPOCRATE

Orario di Apertura : Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 19.00
  Contatti : 091.6702698 - 3347288005

Attività Fisica in Gravidanza

Attività Fisica in Gravidanza
*Consigliabile il parere medico prima di intraprendere l’attività fisica

Durante la gravidanza, in aggiunta ad i fisiologici adattamenti metabolici, la neomamma assiste al globale cambiamento del suo corpo.
Oltre all’aumento del peso, uno dei cambiamenti più importanti ed evidenti è l’alterazione della postura causata dall’aumento dello lordosi lombare che provoca uno spostamento del centro di
gravità della donna e che può causare problemi legati all’equilibrio, comparsa di algie lombari, dolori a carico delle articolazioni, senso di gonfiore e pesantezza alle gambe.

BENEFICI

POSTURALI E MUSCOLO-SCHELETRICI
– Riduzione mal di schiena/sintomi ortopedici;
– Flessibilità, agilità, coordinazione, equilibrio;
– Mantenimento trofismo muscolare naturale;
– Controllo muscolare del “core” fondamentale durante il parto naturale;
– Controllo della respirazione e pavimento pelvico utile per il parto naturale.

 

 

METABOLICI
– Controllo patologie metaboliche: ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, ipertrigliceridemia, iperuricemia, iperglicemia e diabete gestazionale;
– Migliore circolazione artero-venosa e linfatica con minore ritenzione idrica;
– Rinforza il sistema immunitario e previene la probabilità di ammalarsi;
– Controllo del peso durante la gravidanza per aumento dispendio energetico;
– Ottimizzazione degli stimoli di appetito e sete;
– Miglioramento della composizione corporea globale;
– Aumento e miglioramento delle capacità cardiopolmonare, aumento della forza e resistenza.

PSICOLOCIGI
– Riduzione dello stress nervoso, equilibrio emotivo facilmente compromesso dai flussi ormonali;
– Riduzione sintomi depressivi per aumento rilascio di endorfine;
– Controllo dei trigger-point;
– Miglioramenti sulla qualità del sonno;
– Favorisce la socializzazione.

PREVENTIVI
(PRE PARTO) Aborto spontaneo;
(PRE PARTO) Parto cesareo e riduzione tempi di travaglio;
(PRE PARTO) Prevenzione e riduzione della stipsi, minore utilizzo lassativi, prevenzione emorroidi e prolasso, incontinenza.
(POST PARTO) Recupero energie e trofismo muscolare;
(POST PARTO) Controllo del peso post gravidanza;
(POST PARTO) Riduzione sintomi depressivi.

E SUL BAMBINO?
– Riduce il rischio di macrosomia fetale;
– Riduzione fattori di rischio per lo sviluppo dell’obesità infantile;
– Aumento della componente presente nel latte materno “ 3sl ”, che riduce i rischi – per tutta la vita – di diabete, obesità e malattie cardiache (Kristin Stanford_Ohio State Wexner Medical Centro di ricerca sul diabete e sul metabolismo del Centro e autore principale dello studio).

EVITARE A.F. in Gravidanza
In presenza di capogiri, dolori articolari, emorragie vaginali, perdite di liquidi trasparenti, irregolarità cardiache, pesante senso di affanno o oppressione.
*Consigliabile il parere medico prima di intraprendere l’attività fisica.

Caricamento...